
Crostata di marmellata di albicocche e liquore all’Amaretto, che tripudio di bontà!
Una crostata di marmellata semplice e veloce
La crostata di marmellata di albicocche e liquore all’Amaretto è semplice e veloce da preparare. Un dolce perfetto per la prima colazione, ma anche da proporre come dessert a fine pasto. Il liquore all’Amaretto esalta il gusto della marmellata e se è fatta in casa, sarà ancora più buona!

Se cerchi delle ricette per la prima colazione…
Limoncello Drizzle Cake, alias torta al limone morbidissima e profumatissima
Plumcake allo yogurt all’ananas e Rum con gocce di cioccolato
Come fare la crostata di marmellata di albicocche e liquore all’Amaretto
La crostata di marmellata di albicocche e liquore all’Amaretto è realizzata con la frolla sablè. Ti consiglio di utilizzare uno stampo per crostate da 24 cm o da 26 cm e con l’avanzo dell’impasto puoi preparare dei biscottini da servire con il caffè.
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 200 g di burro freddissimo
- 100 g di zucchero
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- 300 g di marmellata di albicocche
- 30 g di liquore all’Amaretto Vicenzi
Procedimento
- In una ciotola mescola la marmellata di albicocche con il liquore all’Amaretto e metti da parte.
- In un’altra ciotola capiente metti la farina, l’estratto di vaniglia o la vanillina, lo zucchero e il burro freddo di frigo spezzettato. Lavora velocemente l’impasto finché diventa sabbioso.
- Aggiungi il tuorlo e lavora sempre velocemente. Forma un panetto e fai riposare in frigo per 30 minuti avvolto nella pellicola alimentare.
- Infarina il piano di lavoro e stendi la pasta, non troppo sottile (circa 4mm).
- Solleva la sfoglia di frolla, arrotandola sul mattarello e poi adagiandola nello stampo imburrato e infarinato.
- Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e versa la marmellata di albicocche aromatizzata al liquore all’Amaretto, livella e con la pasta sablè avanzata ricava dei cilindretti. Disponi a reticolo, eliminando gli eccessi con il coltello e metti in frigo a riposare almeno 30 minuti.
- Fai preriscaldare il forno per circa 10 minuti a 180°C in modalità statica.
- Fai cuocere per 20-25 minuti.
- Sforna la crostata, lasciala intiepidire bene prima di sformarla dallo stampo, altrimenti si creperà.
Il consiglio in più della Cucina Alcolica
La crostata di marmellata di albicocche e liquore all’Amaretto ha una consistenza morbida e friabile. Si mantiene bene fino a 5 giorni, se conservata sotto una campana di vetro o all’interno di un porta torte.
Se provi questa o altre ricette presenti sul blog, condividi su Instagram usando l’hashtag #lacucinalcolica e taggando il mio profilo, @lacucinalcolica. Mi trovi anche su Facebook!
La Cucina Alcolica
La mia passione è cucinare! Mi diverto a sperimentare varianti alcoliche di ricette dolci e salate utilizzando il vino, la birra e i liquori.
Potrebbe anche piacerti

Torta di nocciole morbida senza burro all’Amaretto, una fetta tira l’altra
Agosto 30, 2021
L’estratto di vaniglia migliore? Quello fatto in casa
Ottobre 21, 2021