
Crostata morbida senza burro al Rum e crema diplomatica: un matrimonio da favola!
Una torta morbida e soffice con un ripieno strepitoso
La crostata morbida senza burro al Rum e crema diplomatica è una torta semplice e d’effetto nello stesso tempo. È perfetta da servire alla fine di un pranzo o di una cena, ma sarà buona anche il giorno dopo a colazione!

Cerchi altre ricette di torte con la crema? Ti suggerisco di dare un occhio qui:
Torta di ricotta sofficissima al liquore Amaretto
Molly cake al cioccolato farcita con la crema al mascarpone
Come fare la crostata morbida senza burro al Rum e crema diplomatica
Per realizzare la crostata morbida senza burro al Rum e crema diplomatica ti servirà uno stampo furbo da 28 cm o dal 25 cm (sarà un po’ più alta).
Ingredienti
Per la torta
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 80 g di olio di semi di girasole
- 80 g di farina 00 o di riso nella versione gluten free
- 70 g di amido di mais
- 6 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- 20 g di Rum Pampero
Per la crema diplomatica
- 500 g di latte
- 40 g di amido di mais
- 3 tuorli
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 150 g di panna per dolci
Procedimento
- Prima di tutto prepara la crema pasticcera. Fai scaldare il latte in un pentolino a fiamma bassa, quando è appena caldo aggiungi il caffè solubile e fai sciogliere bene. Nel frattempo, in una ciotola lavora i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais setacciato.
- Versa poco latte sul composto di tuorli, zucchero e maizena, mescola bene.
- Con una spatola trasferisci il composto nella casseruola con il latte.
- Aggiungi la vaniglia o la vanillina e gira continuamente con la frusta a mano finché il composto non si addensa.
- Versa la crema in una ciotola capiente e dai bordi alti, e copri con pellicola a contatto per non far formare la crosticina.
- Una volta che la crema si è raffreddata, monta la panna (fredda di frigo) a neve ferma e aggiungi delicatamente alla crema pasticcera aiutandoti con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Poi conserva in frigo.
- Ora prepara la torta. Per prima cosa accendi il forno a 180°C in modalità statica.
- Versa l’olio nel boccale del minipimer, poi aggiungi le uova e lavora il tutto fino a ottenere una crema fluida (non deve essere cremosa). Questo procedimento renderà la torta sofficissima!
- Trasferisci il composto in una ciotola e lavora con lo zucchero.
- Aggiungi l’estratto di vaniglia o la vanillina e il Rum.
- Infine unisci le farine setacciate con il lievito in due volte.
- Versa il composto in uno stampo furbo precedentemente imburrato e infarinato e fai cuocere per 15-20 minuti. Fai sempre la prova stecchino prima di sfornare.
- Una volta che la torta si è completamente raffreddata puoi farcire con la crema diplomatica e decorare a piacere.
Il consiglio in più della Cucina Alcolica
La crostata morbida al Rum e crema diplomatica si conserva in frigo fino a 3 giorni. Naturalmente all’interno di un contenitore per torte.
Se provi questa o altre ricette presenti sul blog, condividi su Instagram usando l’hashtag #lacucinalcolica e taggando il mio profilo, @lacucinalcolica. Mi trovi anche su Facebook!
La Cucina Alcolica
La mia passione è cucinare! Mi diverto a sperimentare varianti alcoliche di ricette dolci e salate utilizzando il vino, la birra e i liquori.
Potrebbe anche piacerti

Plumcake sofficissimo allo yogurt gusto Malibù: cocco e Rum…
Giugno 29, 2021
La fantavolosa Ciambella cocco e ananas al Rum
Gennaio 15, 2020